SCUOLA DI ARTITERAPIE
PROGRAMMA
Qui puoi visionare i diversi elementi del PROGRAMMA FORMATIVO di Id’Art - Istituto di ArtiTerapie Puglia, afferente all’Istituto Gestalt di Puglia srl.
APPROFONDIMENTO TEORICO
- Fondamenti di storia dell’arte
- Storia ed evoluzione dell’arteterapia e delle arti visive
- Antropologia culturale
- Introduzione alla psicologia generale e dello sviluppo
- Lo studio del carattere, la modulazione ed espressione delle emozioni; Enneagramma 1° e 2° livello.
- Elementi di anatomo-fisiologia e neuroestetica
- Elementi di neurologia e psichiatria
- Elementi di pedagogia e di pedagogia speciale
- Elementi di psicologia delle organizzazioni
- Teoria e tecniche della comunicazione
- Elementi di metodologia della ricerca nelle artiterapie
- Elementi di metodologia della ricerca nelle artiterapie
METODOLOGIE, TECNICHE DI INTERVENTO E LABORATORI
- Scultura, Pittura, Disegno e Uso di materiali di recupero
- Musicoterapia
- Danzaterapia, Teatrodanza, Video/Teatroterapia
- Autobiografia, Narrazione di sé e Scrittura creativa
- Mandala
- Istallazione e Riciclo creativo
- Fotografia, Percezione e Narrazione per immagini
AMBITI DI INTERVENTO
- L’intervento nella disabilità, nell’Handicap e nella riabilitazione
- L’intervento nelle scuole e nei contesti socio-educativi
- L’intervento nell’integrazione sociale e multiculturale
- L’intervento in ambito psichiatrico
- L’intervento nel disagio sociale
- L’intervento nelle aziende e nelle istituzioni
- Il laboratorio per il futuro
- Progettazione, realizzazione, analisi e valutazione dell’efficacia degli interventi
- Tecnica e metodologia del setting nell’arteterapia.
SUPERVISIONE, ETICA E DEONTOLOGIA
- La supervisione nell’arteterapia. Teoria e tecnica
- Etica e deontologia professionale
- Ruolo, responsabilità, ambiti di intervento e limiti dell’arteterapia
- L’integrazione in rete con i servizi del territorio
- Autosostegno e collaborazione con i colleghi
TIROCINIO
- Tirocinio in strutture accreditate o da accreditare su richiesta degli allievi
STUDIO INDIVIDUALE
- Studio individuale e progettazione di intervento
- E-learning
- Redazione tesi
Agli allievi che terminano il corso con esito positivo della verifica finale viene rilasciato un Diploma di Artiterapeuta secondo UNI 11592, che consente di accedere all’iscrizione all’APISAT o altre associazioni professionali italiane, secondo le procedure da queste richieste. Agli uditori verranno rilasciati solo certificati di frequenza.